La mappa di macrotendenze Deflexor è una bussola dinamica che può essere utilizzata anche come metodologia volta ad aiutare, incentivare e adottare l’uso dell’innovazione orientata dal Design in aziende e organizzazioni. È stata concepita per istituzioni legate all’insegnamento del design e in particolare, come è noto, per i progetti accademici realizzati durante i primi 15 anni di IED Barcelona. Per tale ragione, il nucleo della mappa contiene i sei dipartimenti di IED Barcelona: Fashion, Visual Communication, Management for Creative Industries, Design (spazi, trasporto e prodotto), master e corsi Tailor-Made.
Tra i progetti accademici nati da questa metodologia risaltano quattro proposte:
SEAT Mergo

SEAT Mergo, pensato come servizio di trasporto adattato alle necessità delle città del 2035. Si tratta di un veicolo individuale a uso condiviso che, attraverso le zone WiFi della città, raccoglie i big data e analizza le richieste degli utenti per condurli a destinazione. Contiene anche un sistema che permette di personalizzare il servizio offerto e stabilire una connessione emotiva diretta con l’utente.
ECO Cyborg Fashion Show

ECO Cyborg Fashion Show, una performance artistica di fashion wearables presentata al The Youth Mobile Festival Barcelona durante il World Mobile Congress. È formata da nove outfit prodotti con materiali sostenibili, biodegradabili ed elementi luminosi. I disegni sono stati elaborati da alunni del corso di design di moda, che si sono serviti dei più recenti materiali del settore, come tessuti prodotti in serie con stampa in 3D, bioplastica, pelle derivata da funghi, tecnologie on-body, taglio a laser.
INDE

INDE è un sistema pionieristico volto a evitare le fratture all’anca a donne della terza età, grazie a un design di abbigliamento intelligente. È composto da una gonna collegata a un sistema autogonfiabile che rileva le cadute e protegge le anche prima che tocchino il suolo. Il progetto è stato sviluppato durante il Challenge Based Innovation (CBI), iniziativa promossa da IdeaSquare del CERN in collaborazione con le università ESADE, UPC e Aalto University.
WORDS

WORDS è un’installazione interattiva in cui le parole del pubblico prendono corpo in forme luminose, a seconda dell’intensità e della durata. Le voci delle varie persone vengono registrate nell’installazione, creando una composizione visiva unica. Il progetto è stato presentato al Festival Sónar di Barcellona (Sónar+D) 2017.
Il settore della formazione in Design non potrà ignorare queste 12 macrotendenze nei prossimi corsi. E, a sua volta, deve essere in grado di contribuire all’offerta di soluzioni per i vari scenari, applicando le metodologie di innovazione e design thinking, esperienze formative ibride (che coniugano formazione e consulenza a privati e aziende) e interazioni transdisciplinari. La metodologia del design trova applicazione in questi scenari in più di una forma: il design può essere utilizzato come un semplice strumento estetico o funzionale, come strategia, come procedura olistica, come fattore dinamizzante del sistema, come agente di trasformazione di uno stile di vita o, semplicemente, come interfaccia comunicativa.
La mappa Deflexor può essere utilizzata anche da startup. Una nuova iniziativa imprenditoriale deve rappresentare un impegno verso il futuro che soddisfi le necessità e i desideri attuali del cliente, e che sia anche capace di anticiparli. L’innovazione orientata dal design e dalle macrotendenze può essere uno strumento rivolto con più efficacia a una comprensione sempre maggiore dell’intelligenza collettiva in insights di utenti futuri.