Caricamento Caricamento

Editoriale

  • IEDentity
  • "In-disciplina"
  • Numero 02 - 11 Aprile 2018
IEDentity Magazine
  • IEDentity Magazine

Viviamo e operiamo nel mondo del design. L’innovazione è ormai un imperativo, di fatto una religione, che si professa nei “laboratori di idee” con non poche difficoltà.

Nel mondo del design innovare è una necessità e comporta la creazione di modelli diversi, la quale causa l’obsolescenza di basi che sembravano fino a oggi indistruttibili. La frammentazione del sapere e delle discipline in compartimenti stagni, frutto della società industriale, costituisce un chiaro limite che è possibile superare grazie all’ibridazione e alla trasversalità proprie della società della conoscenza. Ed è esattamente in questo processo aperto e libero da pregiudizi che spesso nascono le novità, che permettono non soltanto di essere professionisti nel proprio campo, ma anche di precorrere i tempi.

La formazione si muove anche con le mode: cambia il mondo che ci circonda, i suoi paradigmi e cambia anche il modo di intendere l’insegnamento. Oggi, nell’epoca del “learning by doing”, IED porta avanti la sua filosofia e fa apprendere facendo, ma sempre, prima di tutto, pensando. Progettiamo con le idee e le portiamo avanti fino in fondo, stimolando il pensiero analitico, la filosofia e la concettualizzazione del design.

Siamo chiamati, in effetti, a “progettare” il ruolo del designer, perciò dobbiamo essere consapevoli di un aspetto: i nostri allievi si trovano a vivere in un tempo vertiginoso e privilegiato, in cui non esistono più generi né frontiere che delimitano l’atto di immaginare, creare, conquistare, crescere…

La scommessa della formazione olistica offre una nuova identità al designer, che si stacca dalla sua specializzazione per abbracciare tutti i campi in cui il design può essere utile e necessario, diventando fotografo, narratore, artigiano, pensatore, artista, programmatore, organizzatore di eventi, creatore di esperienze… in definitiva, la persona incaricata di definire e progettare la nuova realtà in cui crediamo e che va prendendo forma.

IEDentity nasce proprio da questa idea: non ci sono discipline formali né limiti a circoscrivere l’applicazione e la condivisione della conoscenza prodotta. Dalle nostre sedi favoriamo la trasversalità, concetto che si rafforza ora grazie a questo strumento di comunicazione, che mira a generare nuove dinamiche di collaborazione e, con queste, nuovi progetti e nuove relazioni.

In questo numero rendiamo omaggio proprio a una figura chiave, indispensabile per comprendere questo modo di approcciarsi al design partendo dalla riflessione e dall’attenzione per i nuovi fenomeni della nostra società: il maestro Gillo Dorfles, che ci lascia una preziosa eredità e il piacere di aver condiviso insieme molte esperienze nella nostra scuola.

IEDentity Magazine