Le Special Week sono settimane di lavoro e confronto tra studenti e aziende o istituzioni, visto che il mondo del lavoro è parte integrante del percorso IED, il cui staff di docenti è composto da professionisti impegnati negli scenari produttivi di riferimento dei corsi. Grazie a questo metodo formativo, gli studenti ricevono gli strumenti e le competenze necessari alle future professioni. Le numerose attività progettuali che affrontano nel corso dei tre anni, infatti, sono strettamente collegate al mondo professionale: l’obiettivo è far comprendere loro da subito le dinamiche tipiche delle realtà che affronteranno.
IED Firenze: Special Week
Il Museo Marino Marini è una delle istituzioni cha partecipano alla Special Week
Ogni anno IED Firenze dedica due settimane (una in febbraio e una in maggio), chiamate Special Week, alla progettazione, che si svolge in maniera trasversale ai diversi corsi: vengono coinvolte alcune aziende che forniscono agli studenti brief e spunti per sviluppare uno specifico progetto di ricerca. I Progetti Speciali con le Aziende vengono sviluppati da un working team di docenti e studenti, basato su un modello di studio di consulenza avanzato e potenziato dalla forza creativa di giovani talenti provenienti da oltre novanta nazioni, gli studenti IED.

X-Craft, società specializzata in imbarcazioni di lusso, ha collaborato alla Special Week 2018 di Firenze
Per le aziende coinvolte le opportunità sono molteplici, grazie alla presenza di un gruppo di giovani seguiti da professionisti in grado di produrre e sviluppare idee e proposte originali: ottengono così un insieme di spunti innovativi utili ad avviare o consolidare progetti in essere o in fase di avviamento.
Nel corso della Special Week gli studenti lavorano trasversalmente ai vari corsi, sulla base di un brief che viene fornito dall’azienda il lunedì, e presentano il loro lavoro il venerdì.
Ogni Special Week è strutturata in modo diverso a seconda delle aziende partecipanti; esempi del lavoro svolto includono non solo lo studio del concept, del brand, dell’immagine coordinata e della comunicazione aziendale, ma anche l’elaborazione del design di prodotto e di accessori moda.
Hanno partecipato all’edizione di febbraio: XCraft (Viarno), l’Associazione Mus.e, il centro comerciale I Gigli, il Museo Marino Marini, Lucca Comics & Games.
Autrice: Matilde Sereni