Caricamento Caricamento

15 of 50 Book

  • IEDentity
  • "Innovation & Craft"
  • Numero 03 - 10 Maggio 2018
Albert Elias Valcorba
  • Albert Elias Valcorba

Quindici anni sono un traguardo importante, una cifra tonda che merita di essere festeggiata. A IED Barcelona l’abbiamo fatto presentando 15 of 50 Book, un libro che ripercorre la storia della scuola dalla sua apertura, nel 2002, a oggi e traccia gli scenari futuri del design.

IED è atterrato a Barcellona nel 2002 con l’obiettivo di portare la visione trasgressiva del design italiano in una delle città più cosmopolite e ricche di cultura del Mediterraneo. Alessandro Manetti ha iniziato da zero, con passione e una visione imprenditoriale chiara che oggi si concretizzano in Deflexor 2033, la mappa delle macrotendenze del futuro, presentata lo scorso 8 marzo nella sede di IED Barcelona.

“Le scuole di design producono ogni anno numerosi progetti di grande rilevanza per quel che riguarda le tendenze che segneranno il futuro dell’umanità. Questi progetti nascono da realtà molto più dinamiche rispetto al mondo dell’imprenditoria attuale, perciò è importante che Deflexor possa modellarsi e adattarsi con totale flessibilità alle reali necessità della società” spiega Manetti.

L’evento è stato realizzato in forma di tavola rotonda sul tema del futuro del design, moderata da Alessandro Manetti e con la presenza di Francisco Jarauta, filosofo e membro del comitato scientifico di IED, e Tatiana Kourochkina, promotrice culturale e cofondatrice di Quo Artis, una fondazione dedicata ad arte e scienza.

Per quasi due ore e davanti a più di 200 tra studenti ed ex studenti, docenti e amici di IED, i tre relatori hanno trattato alcuni dei concetti che minacciano il futuro della nostra società: l’intelligenza artificiale sostituirà l’uomo in campo creativo? Quale sarà il ruolo della donna nei nuovi modelli di business internazionali? Sarà possibile fare arte dallo spazio? Quale sarà l’evoluzione dei sistemi economici attuali nell’era delle criptovalute? Quale valore assumerà la comunicazione nell’epoca dell’iperconnettività? Come saranno le città del futuro?

 

Il futuro del design secondo Deflexor 2033

Deflexor 2033 è una mappa delle macrotendenze del futuro, pubblicata in 15 of 50 Book, che illustra i nuovi scenari di applicazione del design. Il libro è stato realizzato in occasione del quindicesimo anniversario dell’Istituto Europeo di Design di Barcellona e contiene una riflessione sul passato, presente e futuro del design attraverso il punto di vista di studenti, docenti e direttori della scuola.

Alessandro Manetti, direttore di IED Barcelona, vede Deflexor 2033 come un organismo vivo che si adatta alle necessità reali della società, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone. “Deflexor nasce per rispondere all’esigenza di orientare le strategie di istituzioni e imprese verso le tendenze future, attraverso proposte che sfruttano il design per offrire possibili soluzioni a determinati problemi. Una bussola flessibile che segnala i nuovi scenari di applicazione del design” commenta Manetti.

La mappa delle macrotendenze analizza diversi scenari del futuro e definisce gli ambiti in cui il design o il pensiero creativo avranno un ruolo fondamentale nella generazione di idee innovative per aziende e istituzioni. Ognuno degli scenari presentati nella mappa contempla diverse tendenze che saranno essenziali per comprendere e analizzare il nostro futuro prossimo e per trovare soluzioni innovative per singole esigenze.

Tra le tendenze esplorate vi sono la digitalizzazione delle valute, la democratizzazione energetica, l’ascesa di nuove economie come la Cina e l’Africa, l’intelligenza artificiale, la stampa 3D/4D, le crisi governative, l’empowerment femminile, l’invecchiamento della popolazione, il calo della fertilità, i cambiamenti climatici, la transizione verso le energie alternative… Ognuno di questi concetti viene esemplificato da alcuni progetti degli studenti, che hanno immaginato soluzioni innovative utili ad affrontare i cambiamenti che il mondo vivrà nei prossimi 15 anni.

 

15 of 50 Book: quindici anni di design e trasgressione

Il libro 15 of 50 Book contiene anche una selezione dei 50 migliori progetti realizzati nella scuola, che mostrano la capacità di IED Barcelona di sviluppare soluzioni pratiche per le esigenze della società. Grazie alla collaborazione con importanti realtà imprenditoriali, gli studenti hanno potuto realizzare sistemi di mobilità alternativa che offrono nuove esperienze di guida, oggetti di design personalizzati stampati in 3D, campagne di comunicazione sociale che denunciano ingiustizie come la mutilazione genitale femminile e nuovi accessori di moda prodotti con materiali biodegradabili.

Alla pubblicazione ha collaborato anche un gruppo di 50 ex studenti, che hanno condiviso la propria visione del futuro del design nei campi della moda, della comunicazione visiva, della progettazione o del management per le imprese creative. In 15 of 50 Book è presente anche il punto di vista dei direttori delle diverse aree di IED Barcelona, che contribuisce a definire il ruolo che la formazione nell’ambito del design avrà nei prossimi 15 anni.

Autore: Albert Elias Vallcorba