Esercizi di Interior Design per un nuovo allestimento del Foyer: è questo il titolo dell’importante progetto che IED sta sviluppando in collaborazione con Sardegna Teatro, un’istituzione culturale prestigiosa riconosciuta dal MIBACT come TRIC, Teatro di Rilevante Interesse Culturale, e responsabile della gestione del Teatro Massimo per affidamento del Comune di Cagliari e del Teatro Eliseo per il Comune di Nuoro. Sardegna Teatro incentra la sua attività di produzione sulla drammaturgia originale, sostenendo esperienze legate ad autori del territorio e promuovendo l’approccio alla cultura europea e contemporanea attraverso il filtro linguistico e culturale dell’isola, con una particolare attenzione a lavori contemporanei.
Il design in scena al Teatro Massimo di Cagliari
IED non poteva che accogliere con grande entusiasmo la proposta di collaborare a un progetto di allestimento del foyer del Teatro Massimo di Cagliari, sorto nel 1947 e restituito alla città nel 2009 dopo una chiusura durata 27 anni. Un progetto iniziato nel mese di marzo scorso e che vede coinvolti gli studenti del secondo anno del corso triennale di Interior Design, sotto la guida di Giuseppe Vallifuoco, architetto e coordinatore del corso, e di Paola Riviezzo, architetto e docente IED.
Sulla base del brief ricevuto, i ragazzi presenteranno a giugno due proposte progettuali che verranno valutate da una commissione esaminatrice composta dai committenti, da docenti della scuola e da esperti del settore. Saranno selezionati gli elaborati più interessanti e più efficaci rispetto alle richieste di Sardegna Teatro, che potranno essere perfezionati in una seconda fase, per giungere poi al progetto definitivo. La conclusione sarà la possibile realizzazione di un allestimento ispirato al progetto selezionato.
Per gli studenti un’esperienza didattica per mettere in pratica quanto acquisito finora nel loro percorso di studi e per cimentarsi in una delle loro prime prove di committenza reale. Per IED una collaborazione fondamentale per consolidare il tessuto di rapporti con le istituzioni e i principali promotori dell’attività culturale e artistica isolana.
Autrice: Carla Serra