Caricamento Caricamento

Over: il magazine di IED Torino rinnovato e Tropical

  • IEDentity
  • "Innovation & Craft"
  • Numero 03 - 10 Maggio 2018
Tommaso Delmastro
  • Tommaso Delmastro

Overground, il magazine di IED Torino, si rinnova in occasione dell'uscita del quinto numero presentato al Salone del Mobile di Milano 2018.

Con un nuovo format e una testata ridisegnata, sulla quale spicca il nome in forma contratta Over, il magazine di IED Torino intende continuare la narrazione dell’attività di sede, interpretando la visione del nuovo direttore Paola Zini. Lo fa attraverso il respiro internazionale dei suoi docenti e dei progetti sviluppati dagli studenti, continuando sul filone dei trend del futuro da un punto di vista trasversale e transdiciplinare; anticipare mode, stili, riflettere su inclinazioni e stilemi applicati al mondo delle arti visive, del design e della comunicazione.

La nuova mission di Over nasce sotto la direzione creativa di Michele Bortolami (coordinatore del corso di Graphic Design di IED Torino) e Tommaso Delmastro, fondatori dello studio Undesign, una redazione di professionisti composta da coordinatori e docenti della sede torinese (Sara Maragotto, Bruna Biamino, Achille Filipponi e Matteo Milaneschi). Tropical Attitude è il tema scelto per il quinto numero.

Il termine “Tropicália” deriva da un’espressione artistica di Hélio Oiticica: il movimento tropicalista affonda le proprie radici nella tolleranza estetica e nell'innovazione, sviluppandosi attorno al concetto culturale dell’antropofagia, ovvero il cannibalismo culturale e musicale di tutte le società: intendeva ispirarsi a tutti i tipi di generi facendoli propri, metabolizzandoli per creare qualcosa di nuovo e unico. Il concetto di “antropofagia”, così come fu inteso dal movimento tropicalista, fu creato dal poeta Oswald de Andrade nel suo Manifesto Antropófago ("Manifesto cannibale") del 1928.

Sono passati 90 anni da quel manifesto e mai come ora il mondo vive una stagione di stili contaminati e ibridi, in cui storia e contemporaneità si mixano a vicenda in un flusso senza tempo, tra autocitazioni e cortocircuiti di senso che risignificano costantemente l’esistente, nutrendo un’utopia fertile pronta a tornare alla ribalta sotto nuove forme.

 

A partire dal quinto numero, Over ospita una nuova sezione dedicata alla visione, dove importanti figure internazionali si alterneranno per raccontare approcci progettuali e metodi di lavoro, lungo un intero sedicesimo costruito a quattro mani. Ad aprire le danze Dimore Studio, realtà di spicco da diversi anni in ascesa costante.

Molti i contenuti targati IED: progetti fotografici tratti dalla mostra "Cura. Racconti fotografici sulla Città della Salute"; Kite, il dune buggy IED realizzato in collaborazione con Hyundai Europe Center, presentato all’88° Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra; Torino Playground, un landmark per la città progettato e realizzato attraverso un workshop partecipativo in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti. Ancora, il racconto di due progetti unici, presentati al Bologna Children’s Book Fair, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna: le illustrazioni raccolte nel numero speciale di Nurant e il progetto Quadrifluox, vera rivoluzione nel mondo della stampa con colori fluo.

 Autore: Tommaso Delmastro