Design, lezioni, laboratori, musica, gare. Questo e molto altro ancora sono gli ingredienti del Design Fest, la festa del design, che si celebra ogni anno presso IED Madrid. Un invito aperto a tutti i nostri lettori.
Design Fest, la festa del design
Nel 2018 si è tenuta a Madrid la quarta edizione del Design Fest, un festival nato con la chiara vocazione di far conoscere, nel corso di diverse giornate e in modo ludico e intensivo, il mestiere del designer, e svelare quindi la nostra parte più creativa.
Dedichiamo molte ore a insegnare, aggiornarci e applicare nuove metodologie, per cui, in un periodo in cui siamo alle prese con consegne, presentazioni e con le urgenze quotidiane, vogliamo prenderci una pausa e festeggiare insieme a tutta la comunità IED e al suo pubblico, gli appassionati, i professionisti e i curiosi. È una festa in onore del design, all’insegna della creatività, che raduna designer e artisti provenienti da tutto il mondo e da a ciascuno la possibilità di partecipare a laboratori, masterclass, gare ciclistiche, mostre, campionati di skate, eventi di arte urbana, concerti, DJ set, visite guidate, presentazione di progetti (Pecha Kucha), performance e molto altro ancora. Una full immersion a 360 gradi nel mondo del design e delle sue infinite declinazioni, nella cornice del centrale edificio storico Palacio de Altamira dove, in un clima disteso e palpitante di arte, scambiare opinioni, prendere un cocktail tra amici e spiegare cosa significa essere un designer, qual è in sostanza il DNA della nostra istituzione.
La creatività esplode nella scenografia, nelle borse e nei braccialetti consegnati a ogni visitatore all’ingresso, nelle decorazioni delle aule. Durante le giornate del festival i partecipanti popolano entusiasti i social e l’energia e la partecipazione dello staff, degli studenti e dei professionisti coinvolti contagia chiunque si trovi nei dintorni. Un appuntamento imperdibile non solo per mostrare il lavoro dei nostri studenti in ogni sua sfaccettatura, ma anche per far conoscere altri settori in cui il design costituisce un elemento fondamentale (musica, gastronomia, performance, cultura, arte, fotografia…).
I laboratori rivestono un ruolo molto importante nella programmazione dell’evento, con un’offerta ampia e variegata per adulti e bambini. I partecipanti possono decidere di prendere parte, tra gli altri, a un laboratorio di cucito su superfici di grandi dimensioni o a uno di riciclo per rinnovare il proprio outfit trasformando la moda in un gioco di colori, oppure di dare una seconda vita ai mobili con una lezione sulle tecniche di modellazione 3D, di diventare speaker radiofonici per un giorno, interagire con lo spazio tirando fuori un’inaspettata indole da arredatore d’interni, creare turbanti secondo i dettami della moda o ancora raccontare storie di prodotti e marche secondo l’arte dello storytelling.
Dalla prima edizione, che si è tenuta nel settembre del 2015, la partecipazione al Design Fest è andata costantemente in crescendo, grazie anche a un programma ricco e diversificato: artisti, musicisti e creativi del calibro di Pep Torres, Klaus Obermaier, Sara Herranz, Loppkio & Gnomalab, Christian Löffler, Mercedes Bellido, Jordi Ballera, Raquel Rodrigo sono giunti a IED Madrid attratti proprio da questa iniziativa. Il programma della quarta edizione mostra, però, che il meglio doveva ancora venire: C. Tangana, artista del momento, Studio Swine, Erik Kessels di KesselsKramer, Sam Knee e Pelayo Díaz...
Dunque continuiamo a celebrare il design tutti i giorni. Ovviamente secondo l’inconfondibile stile “made in IED”.
Autrice: Elena Velasco