Dal 24 al 31 maggio si svolge la Career Week di IED Firenze, in occasione della quale le grandi aziende reclutano i giovani prima della fine degli studi. Durante questa settimana i ragazzi che stanno per concludere i corsi triennali in Comunicazione, Interior Design, Moda e accessori, saranno “esaminati” da recruiter e responsabili delle risorse umane di alcune delle più importanti imprese del territorio in ambito fashion, design e comunicazione.
IED Career Week Firenze
Da sempre la filosofia IED è quella di unire alla crescita didattica quella professionale dello studente, supportandolo nell’inserimento in ambito professionale. Per questo è nato il Career Day che quest’anno, vista la grande richiesta delle aziende, diventa Career Week, un’intera settimana dedicata a colloqui formativi con le aziende partner del network IED, che coinvolge 70 studenti giunti al termine del percorso di studi e a neodiplomati.
Partecipando alle giornate, gli studenti hanno l’opportunità di confrontarsi con rappresentanti dell'HR (Human Resources, il settore "risorse umane") e top manager di grandi aziende per iniziare a costruirsi un profilo professionale nel pieno del loro percorso di studi. Attraverso un semplice dialogo conoscitivo vivranno un'esperienza a contatto diretto con il mondo del lavoro e avranno la reale possibilità di applicare da subito le loro idee.
“La quasi totalità dei colloqui – dichiara Alessandro Colombo, direttore di IED Firenze – sfocia in uno stage retribuito in azienda, che viene generalmente attivato al termine del percorso di studi. Oltre due terzi degli stage si trasformano poi in un rapporto di lavoro continuativo.”
Durante la Career Week ogni studente sosterrà almeno tre colloqui individuali, destinati a diventare una decina entro la fine del corso di studi, fissati in base alle inclinazioni di ciascuno e alle richieste delle aziende. “Alcune cercano profili con 2/3 anni di esperienza – continua Colombo – pertanto nell’ambito della stessa giornata organizzeremo anche degli incontri con ex studenti IED.”
In tutto sono più di 25 le aziende che parteciperanno alle giornate di reclutamento delle nuove leve direttamente tra “i banchi di scuola”, fra le quali Prada Group, Salvatore Ferragamo, Ermanno Scervino, Hearst Magazines Italia, Patrizia Pepe, Il Bisonte ed Edra metteranno alla prova i diplomandi.
Autrice: Dominique Barbieri