Caricamento Caricamento

My Cloud My Castle - Digital Design Program

  • IEDentity
  • "Phygital"
  • Numero 04 - 11 Giugno 2018
Javier Maseda
  • Javier Maseda

In risposta a una serie di pressanti interrogativi sul lavoro del futuro in un mondo sempre più automatizzato, IED Madrid ha lanciato il programma My Cloud My Castle - Digital Design Lab, dedicato a laureati e professionisti appassionati di programmazione, design e nuove tecnologie. Gli scenari futuri che si sono andati sviluppando nel corso degli ultimi anni hanno avuto come risultato la naturale creazione di nuovi metodi di insegnamento e apprendimento e la necessità di acquisire ulteriori tipologie di conoscenze, per affrontare un mondo ogni giorno sempre più mutevole e in bilico. Alla luce di tutto questo, in noi sono sorti diversi dubbi: quali saranno le professioni del futuro? Verremo davvero sostituiti dai robot sul luogo di lavoro? Come possiamo prepararci a un futuro che ogni giorno si presenta sempre più incerto? Quale ruolo svolgeranno il design e la tecnologia? Il programma My Cloud My Castle - Digital Design Lab di IED Madrid vuole essere la risposta a tutti questi interrogativi.

1 Descrizione del corso

In risposta al rinnovato contesto, IED Madrid ha ideato un programma in grado di rispondere ai nostri quesiti sul lavoro del futuro e sul futuro del design. Per questo motivo non ci sforzeremo di offrire agli studenti abilità e competenze specifiche, ma mireremo piuttosto a fornire loro le conoscenze necessarie a sviluppare una capacità di pensiero critico che favorisca la corretta predisposizione verso l’apprendimento,  strumenti e metodologie di progetto adatti a costruire qualsiasi prodotto o servizio e le abilità necessarie per comunicare e trasmettere non solo i risultati ottenuti dai progetti, ma anche i progetti stessi.

Su queste fondamenta abbiamo identificato alcuni principi cardine su cui si basa la nostra offerta formativa, il cui obiettivo è dotare ogni studente degli strumenti necessari ad adattarsi a un mondo in costante evoluzione. Nello specifico, i nostri principi fondamentali sono quelli che seguono:

  1. pensiero critico
  2. predisposizione all’apprendimento
  3. predisposizione alla ricerca
  4. sviluppo della creatività
  5. cultura della progettazione
  6. comunicazione efficace.

Tali principi fondamentali devono essere acquisiti attraverso una formazione pratica basata sulla cultura di progetto, in particolare sullo studio di:

  • principi fondamentali del design
  • pedagogia della formazione
  • metodologie di ricerca
  • metodologie di innovazione e design thinking
  • propedeutica e metodologia di progetto
  • comunicazione di progetto.

Il programma è rivolto a ingegneri informatici e sviluppatori di software, studenti o professionisti appassionati di programmazione e di nuove tecnologie, in particolare a:

  • Full stack developer
  • web developer (Front-end e Back-end)
  • UX/UI designer, service & interaction designer
  • AR/VR specialist
  • big data engineer & data visualizer designer
  • audio visual communication e Digital Media.

Il nostro intento è  offrire una conoscenza base di design che possa dare un valore aggiunto al CV dello studente e offrirgli competenze a livello di design thinking, UX/UI, Visual Design, metodologie di progetto, branding e comunicazione, nonché una conoscenza degli step chiave della realizzazione del design di un prodotto digitale, tramite la partecipazione attiva.

Il programma illustra le varie fasi di sviluppo di un progetto reale e dà, pertanto, la possibilità di acquisire una visione globale del processo di realizzazione del design di un prodotto digitale. Inoltre, in ognuna di queste fasi, forniremo un’adeguata formazione in materia di design, tramite seminari e masterclass, volta all’acquisizione delle competenze necessarie per portare a termine un proprio progetto.

  • Primi passi
    • workshop di design thinking
  • Esplorare
    • metodologie di ricerca
  • Sperimentare
    • metodologie di innovazione
  • Progettare
    • propedeutica di progetto
    • metodologie di progetto
  • Costruire
    • progettazione
    • sviluppo
    • lancio
  • Comunicare
    • strategy
    • branding
    • comunicazione

2 Scenari futuri

Nell’ambito di ognuna di queste fasi gli studenti parteciperanno a conferenze, seminari e workshop con un punto di vista specificatamente rivolto al futuro. Verranno invitati i migliori professionisti del settore e le imprese più quotate, che offriranno la loro idea circa il futuro dei settori attualmente più innovativi:

  • VR/AR/XR
  • Blockchain
  • nuove tecnologie per il web (Web VR, Progressive Apps…)
  • big data e Data Visualization
  • intelligenza artificiale e robotica
  • Visual Design for a Virtual World.

3 Partecipanti e metodologia

Il corso è diviso in due parti. La prima è denominata My Cloud My Castle, digital design program. In questa fase gli studenti hanno la possibilità di sviluppare il proprio progetto personale. La metodologia impiegata prevede il project learning, ovvero l’apprendimento tramite esperienze dirette. Sin dall’inizio del corso gli studenti dovranno cimentarsi nel definire, sviluppare e comunicare il proprio progetto. Per portare a termine tale obiettivo, durante il corso saranno aiutati da:

  • coordinatori, che tracceranno il percorso da seguire;
  • motivatori, che li aiuteranno a sviluppare una maggiore apertura mentale;
  • tutor, che li accompagneranno giorno per giorno.

Queste figure li guideranno durante l’intero processo, fermo restando il fatto che il corso si basa sul principio dell’active learning, secondo il quale gli studenti non sono attori passivi, ma partecipanti attivi all’apprendimento, che non aspettando le istruzioni dei professori e imparano facendo.

La seconda fase, che si svolge parallelamente alla prima, è detta Digital Design Internship e si compone di lezioni pratiche all’interno del Digital Design Lab, durante le quali gli studenti lavoreranno su progetti reali con veri clienti al fine di acquisire esperienza diretta sul campo.

Ciò che vogliamo è che grazie a questo corso i nostri studenti si affaccino al mondo del lavoro con all’attivo un progetto realizzato, per testimoniare al futuro datore di lavoro il proprio potenziale effettivo, e con un bagaglio di esperienza su progetti reali, per dimostrare che sono in grado di portare a termine un compito con successo.

4 Il progetto personale per My Cloud My Castle

Il programma My Cloud My Castle, digital design program si focalizza sul tema della casa smart, o meglio, nello specifico, sulla ridefinizione del concetto stesso di casa nell’era digitale. La nostra è un’epoca in cui piacere e lavoro si basano sempre più sul digitale, in cui denaro, amore e relazioni si sviluppano online, in cui i nostri dati e le nostre abitudini diventano merce di scambio per aziende come Google o Facebook e in cui, ancora, l’intelligenza artificiale consente a nuove imprese di estrapolare ogni tipo di informazione possibile per prevedere comportamenti e, soprattutto, delineare profili sul piano sociale, in grado poi di distinguere buoni e cattivi cittadini e, di conseguenza, determinare l’acquisizione o la perdita di diritti fondamentali. In un mondo nel quale è possibile tracciare e rintracciare qualsiasi tipo di interazione con il mondo reale tramite le transazioni, le telefonate e le videocamere di sorveglianza, in grado di riconoscere le persone non solo tramite i tratti del viso, ma anche grazie alla conformazione fisica, vi sono profonde ripercussioni su diritti come la privacy e la libertà.

Per questo, crediamo sia necessario ripensare tali concetti attraverso i seguenti punti chiave.

  • Identityprofili personali, avatar, immagini personali…
  • Experiencegaming, shopping, VR, AR…
  • Privacysecurity, personal data, password, firewall…
  • Connection: human-human, human-machine, machine-machine…

5 Stiamo cercando proprio te

Sei uno studente all’ultimo anno di università e ancora non ti senti pronto per entrare nel mondo del lavoro? Stai terminando i tuoi studi specialistici e vorresti qualcosa di diverso? Lavori ma vuoi reinventarti o semplicemente acquisire nuove competenze? Sei un Full-stack developer o un web designer di talento? La tua passione sono i codici, il design e le nuove tecnologie? Hai voglia di imparare, lavorare e viaggiare per un anno in Europa?

Iscriviti subito al programma gratuito. L’unico modo per accedere è attraverso una delle sei borse di studio che offriamo: non perdere questa importante occasione, hai tempo fino al 30 giugno 2018.

Autore: Javier Maseda

6 Javier Maseda

Digital Design director e product manager di IED Madrid, ha studiato Graphic Design e ha conseguito il master in Digital Design proprio presso il nostro istituto. Con un background come graphic designer e creative director, è socio fondatore dello studio di design e sviluppo web Ipdea e padre dell’applicazione teenvio.com, dedicata all’e-mail marketing.

Responsabile del Digital Design Lab presso IED Madrid, si dedica alla ricerca, al design e allo sviluppo di prodotti digitali affinché all’interno della rete IED sia possibile comunicare, apprendere, progettare e lavorare online. Tra le idee da lui promosse ricordiamo IED Network o DesignPass, che supportano la realizzazione di progetti internazionali quali, per esempio, DesignNet di IED. Dirige il programma di Digital Design My Cloud My Castle nell'ambito di IED Innovation Lab ed è il direttore artistico di due magazine IED: IEDentity e Abre el Ojo.

In veste di designer specializzato nel web e nelle nuove tecnologie, si dedica alla progettazione e allo sviluppo di applicazioni web, Design Visual, UX/UI, mentre come product manager si occupa della creazione di prodotti digitali, partendo dal concept fino ad arrivare al lancio sul mercato. In quanto progettista di sistemi di database, documentazione e gestione dei progetti, dall’elaborazione di una strategia alla realizzazione dei prototipi, si dedica inoltre alla loro comunicazione. A tutti questi ruoli, affianca la professione di docente, nel cui ambito tiene lezioni, workshop e conferenze su design, tecnologia e istruzione.