Caricamento Caricamento

Cagliari e la Sardegna: un distretto tecnologico contemporaneo

  • IEDentity
  • "Urban entrepreneurship ecosystem"
  • Numero 05 - 9 Luglio 2018
Carla Serra
  • Carla Serra

La Sardegna ha una vocazione tecnologica nata negli anni Novanta, oggi terreno fertile per nuove realtà imprenditoriali nel settore delle nuove tecnologie e dell’Internet service provision.

La Sardegna ha sviluppato fin dai primi anni Novanta, soprattutto intorno alla città di Cagliari, una vocazione tecnologica, dando vita a un vero e proprio distretto che continua oggi a raccogliere un numero sempre crescente di imprese operanti nel settore delle nuove tecnologie e in particolare dell’ICT (le tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

La storia comincia nel 1990 con il CRS4, un centro di ricerca di eccellenza fondato dalla Regione Sardegna, intorno al quale sono nate tutte le realtà imprenditoriali che oggi fanno di Cagliari una tra le aree del mondo a maggiore concentrazione di imprese dell’Information Technology.

Il CRS4 ha avuto come primo direttore il premio Nobel Carlo Rubbia ed è stato una palestra formativa per molti ricercatori sardi, rappresentando un polo attrattivo per imprenditori e visionari quali Nicola Grauso prima, Renato Soru e Mario Mariani poi. All’inizio degli anni Novanta Cagliari è stata protagonista di una serie di eventi importanti: dalla nascita di VideoOnLine, primo Internet provider in Italia, a quella di Volmail, la prima webmail al mondo, al primo sito Internet italiano, quello del CRS4, appunto, al primo quotidiano italiano online, l’Unione Sarda.

 

Successivamente arriva Renato Soru e nel 1997 fonda Tiscali, che in poco tempo diventa una delle principali Internet company a livello europeo.

L’esistenza di questo distretto ha dato impulso allo sviluppo di una serie di realtà trasversali che rappresentano incubatori per le startup, spazi dove le idee nascono o si sviluppano grazie alla contaminazione, allo scambio di progetti e di abilità, e anche attraverso la formula ormai nota del coworking. Con questo spirito è nato The Net Value, un incubatore che gode del supporto e della consulenza di un team di imprenditori, manager e investitori guidati da Mario Mariani, cofondatore e poi CEO di Tiscali.

La Regione Sardegna ha creato nel 1985 Sardegna Ricerche, ente che offre servizi di informazione tecnico-scientifica, assistenza per la nascita di progetti di ricerca e ha fondato il fab lab più attrezzato della Sardegna. Oggi il CRS4 è finanziato soprattutto da Sardegna Ricerche.

Più recentemente, nel 2013, è nato, all’interno di Tiscali, Open Campus, uno spazio di coworking oggi indipendente, gestito da una società formata da un team molto giovane che diffonde la cultura digitale attraverso il coworking, la formazione e l’organizzazione di eventi, con l’obiettivo di fare rete.

Tutte queste realtà sono fortemente connesse ai settori professionali sviluppati da IED, in particolare tramite il corso di Media Design, e per questo rappresentano gli attori principali con cui l’Istituto Europeo di Design intesse da anni rapporti di collaborazione, nell’ottica non solo di fare rete, ma soprattutto di creare dei circoli virtuosi di cooperazione. L’obiettivo è fare sì che ciascuno possa esprimersi nel suo settore di competenza per raggiungere obiettivi comuni e alimentare, e in alcuni casi anche creare, incubatori per sviluppare le prime idee imprenditoriali degli studenti diplomati, come nel caso di Stefano Carta Vasconcellos e del suo progetto Cucina Leggera.

Autrice: Carla Serra