Caricamento Caricamento

IED Torino al Salone dell’Auto Parco Valentino

  • IEDentity
  • "Urban entrepreneurship ecosystem"
  • Numero 05 - 9 Luglio 2018
Carlotta Tommasi
  • Carlotta Tommasi

Per il quarto anno consecutivo la sede torinese dell’Istituto Europeo di Design è stata protagonista al Salone dell’Auto Parco Valentino insieme a brand automobilistici di fama internazionale.

Torino è la città dell’industria dell’automobile per eccellenza, un titolo che si è conquistata in oltre un secolo di storia e che continua a vedersi riconosciuto non soltanto a livello europeo ma internazionale. Però forse non tutti sanno che, oltre a essere la città natale della Fiat, nel 1900 Torino ha ospitato la prima esposizione di automobili organizzata in Italia: il Salone Internazionale dell’automobile, passato infatti alla storia come Salone dell’automobile di Torino o semplicemente Salone di Torino.

La manifestazione è entrata ben presto nel cuore degli italiani e, fatta eccezione per il periodo delle due guerre mondiali, è andata avanti fino alla sessantottesima edizione, nel 2000, quando ha purtroppo subito una battuta di arresto a causa della crisi del mercato automobilistico.

Fino al 2015 a Torino non si è più parlato di un’esposizione di automobili, ma in molti sentivano che era come se alla città mancasse un pezzo: non poteva essere andato perso in un attimo tutto ciò su cui solo un secolo prima aveva fondato la sua fortuna e la sua rinascita. Così ha preso vita il Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino, giunto nel 2018 alla sua quarta edizione, che ha conosciuto una crescita esponenziale sia di pubblico sia in termini di brand partecipanti. Il segreto del suo successo è proprio avere saputo cogliere una mancanza che sentivano tanto gli espositori quanto il pubblico, e cioè il bisogno di avere, almeno una volta all’anno, un’occasione di incontro e di confronto.

Fin da subito l’Istituto Europeo di Design di Torino, che dal 1989 opera sul suolo torinese e cha ha fatto del corso in Transportation Design la sua vera punta di diamante, è stato coinvolto attivamente nel progetto del nuovo Salone dell’Auto di Torino. In particolare, da quattro anni la sede è presente a Parco del Valentino con un proprio stand, in cui espone in anteprima nazionale il progetto di tesi realizzato dagli studenti del Master in Transportation Design, ovvero il prototipo in scala 1:1 presentato ogni anno in anteprima mondiale al precedente Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra. E così il 2015 è stato l’anno di Syrma, il 2016 di Shiwa e l’anno successivo è stata invece la volta di Scilla: tre concept car realizzate in collaborazione con il mensile Quattroruote (Scilla in partnership con Pininfarina), che sono state lo specchio di come gli studenti del Master IED interpretano la mobilità del futuro.

Quest’anno il clima è stato completamente diverso, perché nello stand IED del Parco del Valentino è stato esposto Kite, il dune-buggy elettrico realizzato in collaborazione con lo European Design Center Hyundai. Kite è un veicolo fun and functional, in cui gli studenti hanno cercato di proiettare tutto quello che rappresenta per loro il divertimento alla guida di un mezzo, sempre con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie digital nel campo automotive. Ma lo stand 2018 ha portato con sé anche un’altra novità, il fatto di essere “animato”: ogni giorno, infatti, erano presenti studenti dei corsi triennali e del Master dell’area Transportation Design IED, che hanno dato vita a sessioni di sketching live, ovvero schizzi a mano di veicoli che sono stati regalati al pubblico del Salone.

Autrice: Carlotta Tommasi