Caricamento Caricamento

Urban Path: lo street style firmato IED sfila alla Torino Fashion Week

  • IEDentity
  • "The future of fashion"
  • Numero 06 - 25 Settembre 2018
Carlotta Tommasi
  • Carlotta Tommasi

Per il secondo anno consecutivo l’Istituto Europeo di Design di Torino partecipa al più importante evento di moda della città, giunto alla sua terza edizione.

 

Venerdì 29 giugno IED Torino è stato protagonista della serata Urban Path, con tre sfilate che hanno portato in passerella i progetti di tesi degli studenti dei corsi triennali di Fashion Design e di Design del Gioiello e Accessori e ha condotto un pubblico attento e curioso ad affollare gli spazi dell’ex Borsa Valori, nel cuore di Torino.

La serata è stata aperta dalla sfilata dei gioielli della collezione Urban femininity, ispirati alle donne che anche nel ritmo frenetico della quotidianità non rinunciano a un tocco di raffinatezza ed eleganza: questa era, infatti, l’indicazione del brief fornito dalla committenza Casato. Il fondatore dell’azienda, Federico Ciccarelli, ha potuto apprezzarne gli esiti in occasione della presentazione dei loro progetti da parte di 14 studenti e studentesse IED, durante la discussione di tesi, e ha voluto fare dono di un anello Casato a Xie Wanzhen, la studentessa che meglio di tutti nella sua creazione ha saputo incarnare lo spirito del brand. Nel corso della sfilata Urban Path, gli outfit minimal firmati Gimò hanno permesso di concentrare l’attenzione degli spettatori sui gioielli Casato e Progold, progettati dai neo-diplomati nell'ambito del corso di Design del Gioiello e Accessori e realizzati grazie alla collaborazione dei laboratori di Dante di Lilla e Duel.

La seconda sfilata, Mix, ha portato in passerella i gioielli artistici che gli studenti del secondo anno hanno realizzato con il supporto di Dante di Lilla, insieme alle borse presentate lo scorso autunno presso la fiera di Lineapelle, a quelle realizzate in collaborazione con Mipel e ad alcuni outfit creati da ex studenti del corso di Fashion Design.

 

Run in the City, il progetto di tesi 2018 dei 23 studenti e studentesse del corso di Fashion Design, è la collezione che comprende 69 capi Autunno/Inverno 2018/19 per uomo e donna, realizzati a mano dagli studenti grazie alla collaborazione con Schmid, che ha scelto di entrare nel mondo fashion creando tessuti in linea con le tendenze della prossima stagione.

I capi, che rappresentano l’energica unione tra la comodità di un outfit sportivo e il tocco glamour di un abbigliamento formale, in perfetta sincronia con uno stile di vita attivo e dinamico, sono stati molto apprezzati dalla committenza. In fase di discussione di tesi, infatti, Paolo Ciccarelli, amministratore delegato di Schmid, si è complimentato con gli studenti IED per il loro lavoro e in particolare ha deciso di premiare Alice Pelati con un riconoscimento economico per avere realizzato capi pienamente in linea con il brand e il brief. Nel corso della sfilata, poi, le uscite sono state accompagnate da contributi  video con i disegni 3D dei capi, realizzati grazie al supporto tecnico del software Prisma TECH/Clo3D, uno strumento innovativo nella prototipazione virtuale dell’ambito fashion che IED Torino è stato fra le prime università a inserire in ambito accademico.

La scelta di IED di partecipare alla Torino Fashion Week per il secondo anno consecutivo conferma ancora una volta l’attenzione dell’istituto per le iniziative di valorizzazione del territorio e la sua profonda connessione con i protagonisti dello sviluppo economico e sociale della città. La serata, inoltre, ha avuto lo scopo di mettere in luce il talento dei giovani creativi in uscita e di presentare il risultato del loro percorso formativo triennale.

In questo senso, lo scorso gennaio, con l’apertura di nuovi spazi interamente dedicati alla Scuola di Moda, IED Torino ha compiuto una precisa scelta di posizionamento: al termine del loro percorso in IED gli studenti (che durante il triennio imparano a fare ricerca sui capi e sui tessuti che poi realizzeranno concretamente) sono in grado di proporsi nel mondo del lavoro come un mix perfetto di creatività, competenze tecniche di modellistica del prodotto e conoscenza approfondita di strumenti tecnologici all’avanguardia per la progettazione.

Le sfilate dell’Istituto Europeo di Design per la Torino Fashion Week sono state realizzate sotto la supervisione di Fabrizio Modina, docente IED che ha coordinato l’evento, e con il contributo di Daniela Bulgarelli, coordinatrice del corso di Design del Gioiello e degli Accessori, e di Alessandra Montanaro, coordinatrice del corso di Fashion Design.

Autrice: Carlotta Tommasi

Foto: Danila Giancipoli