Come sarà la mobilità del futuro? Come ci muoveremo nelle grandi città di domani? IED Barcelona, consapevole dei grandi cambiamenti in atto nel settore mobilità, ha studiato insieme a Lamborghini nuovi sistemi tecnologici di combustione sostenibile, tessuti esito di un design parametrico che collegano il pilota al veicolo e proposte che rompono gli stereotipi di genere dell’industria automobilistica.
Decifrare le grandi sfide della mobilità del futuro
L’azienda italiana Lamborghini ha collaborato con IED Barcelona lanciando una sfida ai suoi studenti: immaginare i veicoli esclusivi del futuro. Il brief presentato dall’azienda suggeriva l’ideazione di un veicolo che, nel rispetto dei grandi valori della casa automobilistica italiana, come uno stile robusto, l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione e la squisita personalità di un design innovativo ed esclusivo, costituisca una vera e propria rivoluzione per il settore automobilistico e, in particolare, per l’utilizzatore futuro.
È stato chiesto un design non convenzionale, integrato con un secondo oggetto (un veicolo o altro) per aggiungere nuove funzionalità all’esperienza di guida. Gli allievi del Título Superior en Diseño de Transporte (Laurea in Design dei trasporti) hanno risposto con progetti che immaginano nuovi sistemi di trasporto in grado di circolare sull’acqua utilizzando elementi propri degli idroplani, veicoli che si trasformano in motociclette per evitare la congestione stradale e automobili che sfidano la forza di gravità librandosi nell’aria. Sono stati concepiti, inoltre, nuovi sistemi di mobilità emozionale, che collegano il pilota al veicolo mediante tessuti intelligenti che offrono maggiori funzionalità, accesso e cinematica.
Traendo ispirazione dal futuro delle grandi metropoli come Parigi o Dubai, sono state avanzate proposte per la circolazione in contesti sia urbani che naturali, creando progetti che vanno da un’estetica radicale e trasgressiva a un’altra più sottile e pura, che rompe gli stereotipi di genere legati alla guida delle auto sportive.
Una grande rivoluzione nel settore automobilistico, con invenzioni che uniscono design, lusso e ultime tecnologie. Gli studenti hanno ideato progetti con sistemi che fondono il fashion wearable con il design dei trasporti, offrendo un’immersione totale nella guida o prevedendo l’integrazione di motori al plasma per poter circolare sull’acqua per mezzo dei sistemi propri degli idrovolanti.
Queste proposte, realizzate nell’ambito dei progetti di fine corso, sono state sviluppate in collaborazione con Lamborghini in un periodo di tre mesi, durante il quale gli studenti hanno indagato le necessità degli utenti e dei clienti futuri dell’esclusiva casa italiana. Grazie alla guida di docenti e professionisti del design dei trasporti, nei progetti vengono applicati i risultati degli ultimi studi del settore e vengono avanzate proposte davvero rivoluzionarie per l’anno 2035. I prototipi sono stati esposti e presentati a una commissione composta da membri del team di progettazione di Lamborghini, che ha sottolineato “la visione trasgressiva e la passione dei giovani studenti di IED Barcelona, che hanno anticipato il futuro dell’industria automobilistica”.
PROGETTI IN EVIDENZA
Progetto: MAGMA
Studente: Daniel Shicshi
MAGMA è la fusione di due veicoli da competizione: un’auto sportiva e un idroplano, imbarcazione simile a un aereo per la circolazione sull’acqua. Singapore, quale modello di città intelligente, è lo scenario scelto per questo veicolo, costituito da quattro aliscafi ribaltabili e una parte centrale che si muove dalla piattaforma passando dalla circolazione su strada a quella su acqua. Pensato per piloti e giovani amanti della velocità, il suo design, organico e geometrico, ricorda la scocca di una vettura di Formula 1. Il veicolo utilizza il motore al plasma, una tecnologia sostenibile che sarà impiegata nell’industria automobilistica del futuro.
Progetto: ETHEREAL
Studente: Marta Vall Llebrera
ETHEREAL è un veicolo con due elementi: una monoposto elettrica e una motocicletta integrata nell’abitacolo centrale, per risolvere il problema del traffico congestionato nelle grandi metropoli. Il design si basa su caratteristiche come simmetria, unità e capacità di trasformazione, e non tralascia il marchio della Lamborghini: è composto da linee sottili, pure e geometriche e punta sulla proporzione come elemento estetico centrale. La qualità eterea che dà nome al progetto si associa a un destinatario androgino, per superare i pregiudizi di genere legati alla guida delle auto sportive.
Progetto: ERA
Studente: Federico Adolfo Abascal
ERA è una monoposto elettrica che fonde industria automobilistica e moda attraverso l’uso di un tessuto intelligente. La carrozzeria è costituita da una parte inferiore solida e da una parte superiore in tessuto parametrico (techwear), la cui flessibilità offre funzionalità, accesso e cinematica del veicolo, oltre a un’estetica innovativa. Due turbine posteriori utilizzano la corrente d’aria per produrre un suono nuovo e caratteristico, che ricorda il motore delle automobili sportive classiche. Un accessorio tessile smart, inoltre, collega il pilota al sedile, immergendolo in una nuova esperienza di guida.
Autore: Albert Elías Vallcorba