Seduti davanti al computer, in viaggio o mentre programmiamo i nostri momenti di ozio, perfino nelle relazioni affettive, un fatto innegabile risulta evidente: ci troviamo in una fase di passaggio verso nuove realtà che si succedono a velocità vertiginosa, nei mari procellosi della modernità liquida, per usare le parole di Zygmunt Bauman.
Come designer non possiamo essere semplici spettatori, ma dobbiamo essere attori protagonisti e scenografi del mondo che verrà e potremo riuscirci soltanto se saremo in grado di fiutare e applicare le tendenze in atto in qualsiasi ambito.
Questo spirito che ci permette di ottimizzare il nostro lavoro e di riflettere su quanto, tra ciò che ci circonda, fa parte del DNA di IEDentity, una pubblicazione che descrive il presente, ma traccia anche orizzonti capaci di fornire guida e ispirazione alla comunità IED.
In effetti, il futuro è stato protagonista già del nostro primo numero, con le riflessioni del Comitato scientifico, accompagnate dalla presentazione di Deflexor 2033, uno strumento per esplorare e caratterizzare le grandi sfide del domani. In IEDentity 6, The Future of Fashion, abbiamo tracciato questo panorama dell’avvenire concentrandoci esclusivamente sul mondo della moda affrontato da vari punti di vista e attraverso le voci più illustri del settore legate al nostro istituto.
Vista l’utilità di questo esercizio e i buoni riscontri ricevuti, abbiamo continuato a esplorare il mondo dei trend da un punto di vista più generale, che va dallo sviluppo di software specifici applicati all’intelligenza artificiale alle nuove identità sociali, passando per le modalità innovative di fare impresa.
In questo numero identifichiamo ipotesi utili non soltanto per tutti i designer, ma anche per quegli esperti che solitamente le hanno indagate nelle sedi IED. A questo si aggiunge l’approfondimento di alcune linee di ricerca che segneranno lo sviluppo dei progetti nelle nostre sedi durante il 2019.
In definitiva, le tendenze caratterizzano e delineano il nostro presente e il nostro futuro, ci aiutano a comprendere comportamenti e movimenti sociali. Sono lo strumento che adoperiamo per cogliere le opportunità offerte da una realtà convulsa che spesso supera di gran lunga la fantasia e plasma il mondo che abitiamo.
Con IEDentity vi incoraggiamo a scoprire cosa verrà dopo, perché solo così saremo in grado di dare forma a progetti che ci permettano di crescere come comunità, attualizzando il vero significato della parola “design”.
Foto: HP Mars Home Planet