Caricamento Caricamento

Il senso di una ricerca interdisciplinare

  • IEDentity
  • "IED Trends 2019"
  • Numero 08 - 8 Gennaio 2019
Giada Vargiu
  • Giada Vargiu

Interdisciplinarità è la parola chiave ma anche il senso umano della ricerca che IED Roma sta portando avanti in questi ultimi anni. Indicata da Nerina Di Nunzio fin dal momento della sua nomina a direttore di IED Roma, questa rotta caratterizza lezioni, incontri e progetti che coinvolgono studenti, docenti e tutti coloro che lavorano ogni giorno nelle tre sedi romane dell’Istituto Europeo di Design.

MULTIPLIED: istallazione temporanea al Museo MAXXI di Roma

La formazione di oggi deve essere necessariamente interdisciplinare, contaminata, meticcia. All'incrocio di campi del sapere solo apparentemente incompatibili e lontani.

Il percorso formativo dei designer di domani include differenti strumenti di azione, punti di osservazione, con la consapevolezza di tutte le possibilità e di tutte le problematiche dell’attualità. Non si può pensare una galleria d’arte senza considerare la sostenibilità del progetto oppure realizzare un book trailer senza una ragionata riflessione che coinvolga strategie di digital marketing sui social.

Interdisciplinare a IED Roma significa collaborazioni fra studenti in occasione di progetti di tesi. Diplomandi di Fashion Stylist, Fashion Design, Fotografia, Video, Sound e Media Design collaborano per realizzare progetti che raccontano la moda attraverso gli occhi della visual art: dai reportage fotografici ai brevi fashion movie.

Tutto questo succede in occasione delle tesi ma anche di progetti particolari come SINsation, fashion show realizzato in collaborazione con Annamode, storica sartoria teatrale e cinematografica, che ha messo a disposizione il suo archivio. In questo caso gli studenti di IED Moda hanno realizzato 30 outfit immaginando in chiave contemporanea Maria Antonietta, mentre i giovani talenti di IED Arti Visive hanno dato vita a paesaggi sonori originali, fotografie e un video emozionale.

 

Bike Rome: tesi interdisciplinari tra i dipartimenti di Arti Visive, Design, Comunicazione e Moda

Interdisciplinare è anche il segno che caratterizza un’iniziativa esclusiva dell’Istituto Europeo di Design di Roma: IED Factory, un intenso calendario di workshop ed esperienze interdisciplinari che coinvolge tutti gli studenti del secondo anno dei corsi triennali. Artisti, designer, registi, creativi, professionisti di diversi settori guidano workshop intensivi ed esperienze tematiche che permettono agli studenti di sperimentare sul campo mondi creativi e discipline differenti.

Ancora più recenti sono i progetti di tesi 2017/2018, come Musei in Comune, sviluppato in collaborazione con i Musei Capitolini di Roma, o come Bike Rome, itinerari ciclo-turistici creativi a servizio della città, realizzati in collaborazione con il Comune di Roma e Zehus Human+.

Il progetto Bike Rome esplora strategie di progettazione multidisciplinare basate sull’integrazione tra mobilità ciclabile e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della città di Roma. Gli studenti di IED Design hanno progettato un infobike center all’interno del Mattatoio di Testaccio, prototipi di una bicicletta per Roma e una serie di servizi legati al bike sharing. App, progetti editoriali, esperienze multisensoriali visive, interattive e sonore sono il risultato del lavoro degli studenti di IED Arti Visive. I talenti IED Comunicazione hanno elaborato strategie di comunicazione e campagne pubblicitarie che mirano a generare una community urbana. Progettare abiti e accessori innovativi per il ciclista urbano è stata invece la sfida raccolta dagli studenti di IED Moda.

Tesi interdisciplinari Bike Rome: mobilità sostenibile a servizio della città

Interagire. Convergere. Unire. La complessità del presente richiede un approccio interdisciplinare. Oltre alla formazione settoriale e specialistica c’è una ricerca interdisciplinare orientata a creare nuovi modelli e strumenti per individuare nuovi modi di pensare e progettare la realtà, e nuove risposte.

Autrice: Giada Vargiu