Caricamento Caricamento

Intelligenza artificiale, machine learning e automazione

  • IEDentity
  • "IED Trends 2019"
  • Numero 08 - 8 Gennaio 2019
Javier Maseda
  • Javier Maseda

L’intelligenza artificiale, il machine learning e l’automatizzazione saranno considerati in futuro un’unica entità. Questa tendenza applicata alle app, ai robot e ai servizi innescherà una rivoluzione silenziosa, che è già in atto. I designer devono sapersi adeguare, dovranno iniziare a progettare per qualcosa che non si vede né si tocca, che a volte non esiste e che apprende e si genera in modo automatico, immediatamente. Dovranno imparare a progettare per sistemi non basati sull’universo fisico, svincolati dal mouse o dallo schermo, interfacce per la mixed reality, la realtà ibrida, per gli assistenti vocali, per robot e soprattutto per il rapporto tra esseri umani e intelligenze artificiali.

Quali sviluppi tecnologici saranno correlati a questa tendenza?

L’intelligenza artificiale genererà una serie di cambiamenti che interesseranno ogni ambito e trasformeranno tutti i settori. È una rivoluzione che parte dal centro e potremo osservare novità tecnologiche quali l’ubiquità dei chatbot (i sistemi conversazionali), robot, sviluppi nel campo dell’automazione, veicoli senza guidatore, sistemi decisionali autonomi e sistemi predittivi del comportamento.

Applicazione a un caso specifico

Gli assistenti virtuali come Alexa o Google Now, i chatbot presenti in applicazioni come Facebook Messenger, i suggerimenti di scrittura di Gmail o il riconoscimento di immagini da foto. Amazon impiega nei propri magazzini oltre 100.000 robot per automatizzare il lavoro manuale svolto in precedenza da esseri umani.

Come pensi che influenzerà il  mondo del lavoro?

Questa tendenza da una parte creerà un numero enorme di nuovi posti di lavoro legati al mondo dell’ingegneria e una domanda elevata di profili di cui non disponiamo, come i data scientist e i deep learning researcher, ma anche di progettisti dell’interazione per interfacce virtuali. Al tempo stesso, però, farà sparire numerosi posti di lavoro di livello base legati ai servizi automatizzati.

Foto: HP Mars Home Planet

Javier Maseda

Javier Maseda è Digital Design Director di IED Madrid. Inoltre dirige il laboratorio di Digital Design (dove studia e coordina progetti connessi alle nuove tecnologie, al design e all’istruzione in campi come le nuove interfacce, l’intelligenza artificiale, i robot, il machine learning, la blockchain ecc.) ed è direttore del Máster en Diseño Digital.