Gli studenti di design di moda e del prodotto parteciperanno alla creazione di due performance orchestrate da MOLOTOW e Espada y Santacruz Studio.
Ci saranno, inoltre, esposizioni come “Social Innovation projects around the world: India, Amazonia, South Africa”, sull’innovazione sociale; “Fast Expo: This is not exhibitionism”, un progetto realizzato dagli studenti di fotografia; “Balenciaga: pasado, presente y futuro”, una mostra in cui gli studenti di Moda troveranno riparo all’ombra di Balenciaga, e “GANCEDOevolution by IED”, organizzata dagli studenti del Master di Escenografía y Diseño de Interiores (Scenografia e Design di Interni).
Vogliamo inoltre contribuire alla divulgazione del design attraverso un laboratorio per i più piccoli, “Crea tu libro para colorear” (Crea il tuo libro da colorare), e uno rivolto agli adulti, “El circuito del diseño” (Il circuito del design), un percorso pratico attraverso le quattro aree del design.
La grande affluenza della prima edizione del Madrid Design Festival ci spinge a continuare a scommettere su eventi come questo festival, che fanno crescere e danno valore al design attraverso le sue infinite applicazioni e potenzialità.
Autrice: Elena Velasco