Due professionisti di IED Brasile hanno presenziato alla grande vetrina mondiale del settore dell’arredamento e del design. Dal 9 al 14 aprile, il Salone del Mobile.Milano – principale vetrina mondiale per il settore dell’arredamento e del design – ha ospitato circa 550 designer da tutto il mondo nell’ambito della programmazione della Milano Design Week, che ha coinvolto anche le mostre e le esposizioni del Fuorisalone, sparse in tutta la città.
Soluzioni innovative nella Milano Design Week 2019
Tra gli espositori che hanno partecipato alla settimana del design più importante al mondo vi è il designer Stefano Carta Vasconcellos con il progetto Light Kitchen, invitato da Marva Griffin, curatrice del Salonesatellite, evento parallelo alla Design Week.
La Light Kitchen ha attirato l'attenzione del Salone del Mobile.Milano per la sostenibilità e la gestione innovativa dei processi di creazione e distribuzione degli arredi. Seguendo il tema di quest'anno – food as a design object – Stefano è tornato alla Design Week milanese nell'ambito del SaloneSatellite un anno dopo aver vinto il SaloneSatellite Award con lo stesso lavoro: una cucina facilmente personalizzabile, dotata di un sistema di montaggio a incastro – senza viti o colla – regolata digitalmente su misura e prodotta da falegnami locali.
Pedro Braga ha presentato invece il suo tavolino della linea Degrau al Fuorisalone, all’interno dell’esposizione “BRAZIL: Essentially Diverse”, curata dall’Agência Brasileira de Promoção de Exportações e Investimentos (Apex Brasil) e tesa a promuovere l’economia brasiliana sul mercato internazionale.
La linea Degrau comprende anche un tavolino da salotto e uno specchio da parete, che seguono l’estetica tipica delle creazioni del marchio, in cui la provocazione visiva e/o riflessiva è un punto comune. Il tavolo qui presentato misura 55 cm di larghezza, 51 cm di altezza e 45 cm di profondità. Realizzato in cristallo da 12 mm con laccatura applicata sulla superficie interna del piano, ha una forma semplice, ma è caratterizzato da un “rumore visivo” dovuto alla discontinuità del piano, che trasmette una sensazione di dislivello o innalzamento.
Autrice: Amanda Obara

Supervisore accademico di IED Brasile, Stefano Carta è laureato in Economia e ha completato un corso in Design del prodotto presso IED Cagliari. Ha realizzato prodotti per una nuova generazione, ispirandosi alla sua infanzia e al suo percorso tra Brasile e Italia, abbinando l’artigianalità con la produzione digitale. Lo studio che porta il suo nome, fondato nel 2013, ha l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi, dagli oggetti per la cucina e l’ufficio ai mobili. Ha esposto i suoi lavori alla Maker Faire Rome, all’Operae di Torino e all’ultima Triennale di Milano. Specialista in fabbricazione digitale nell’ambito del programma Sardegna Ricerche dal 2015, Stefano è anche docente del corso di Design del Prodotto presso IED Cagliari. Coordinatore accademico dell’Istituto Europeo di Design in Brasile, Pedro è laureato in Disegno Industriale e specializzato in Progettazione del Prodotto e Gestione d’Impresa in Economia Creativa. È inoltre il fondatore dello studio Pedro Braga Design, attivo dal 2011 a Rio de Janeiro, dove sviluppa prodotti di arredamento e oggetti per la casa. I suoi progetti sono ispirati dalla creazione autoriale e su piccola scala e vengono realizzati sulla base di processi produttivi automatizzati e tramite l’utilizzo della tecnologia CNC. Ha vinto diversi premi ed è stato espositore in mostre nazionali e internazionali.Stefano Carta Vasconcellos
Pedro Braga