Caricamento Caricamento

A IED Rio si è tenuto il primo meeting internazionale sulla moda sostenibile

  • IEDentity
  • "Nomadismi"
  • Numero 11 - 1 Luglio 2019
Roberta de Freitas
  • Roberta de Freitas

Nella Settimana dell’ambiente, Rio de Janeiro è diventata una vera e propria vetrina per la moda sostenibile realizzata in Brasile e nel mondo. Ideato dalla direttrice creativa e coordinatrice di IED Rio Yamê Reis, il Rio Ethical Fashion (REF) ha avuto luogo il 6, 7 e 8 giugno.

Il 6, 7 e 8 giugno IED Rio è stato teatro del Rio Ethical Fashion (REF), che ha ospitato nomi di spessore internazionale del settore della moda sostenibile, i quali hanno discusso, creato partnership, fornito ispirazione e diffuso i valori della sostenibilità nel campo della moda in Brasile.

Tra i relatori vi sono stati esponenti della moda sostenibile come Simone Cipriani, ideatore dell’Ethical Fashion Initiative; Oskar Metsavaht, che più di 20 anni fa ha ideato il progetto “e-fabrics” con il suo marchio Osklen, uno dei laboratori più fertili per lo sviluppo sostenibile della moda nazionale e internazionale; François Morrilion, fondatore di VERT, marchio di calzature sportive ecosostenibili; Marieke Eyskoot, una delle principali specialiste olandesi nel settore della sostenibilità; Alfredo Orobio, cofondatore di AWAYTOMARS e, infine, l’ambientalista brasiliana Bia Saldanha.

Il 6 giugno si è tenuta la conferenza “Moda e Academia – Ética e Inovação”, riservata esclusivamente ai formatori provenienti da tutto il territorio nazionale. L’incontro ha promosso il dibattito sui nuovi contenuti e le nuove sfide della formazione nel campo della moda in Brasile ed era associato a una mostra gratuita presso la biblioteca di IED Rio. Lo stesso giorno si è tenuto uno swap market aperto al pubblico, in cui è stato possibile scambiarsi capi d’abbigliamento. A coordinarlo è stato lo statunitense Patrick Duffy, fondatore della Global Fashion Exchange, una piattaforma internazionale che promuove la sostenibilità nel settore della moda.

Approfittando della presenza in città di professionisti del settore, l’8 giugno si è svolta l’Agenda Moda Brasil - Living Lab. L’evento, che si è tenuto presso IED Rio, ha mirato a riunire un gruppo interdisciplinare composto da aziende di moda, istituzioni pubbliche e private, attivisti, accademici e imprenditori, che si sono dati il compito di preparare un documento che ricerchi soluzioni, servizi e nuovi modelli di business per innovare il mercato. L’evento è stato trasmesso in diretta.

Applicare il concetto di sviluppo sostenibile all’industria della moda è la grande sfida dell’intera filiera produttiva per i prossimi anni, considerando che il 2030 è l’anno limite per l’attuazione di misure sostenibili in tutte le aziende del pianeta. “La moda sta vivendo un esaurimento del modello di sovrapproduzione e di consumo, e questo aspetto è in fase di studio da parte dei professionisti del settore di tutto il mondo. Il REF punta a coinvolgere il Brasile in questo dibattito attraverso lo scambio di esperienze innovative, mostrando la forza del nostro settore, uno dei più grandi al mondo, e condividendo le azioni da noi intraprese per realizzare una moda responsabile e pulita”, ha affermato Yamê Reis.

Autrice: Roberta de Freitas